Canali Minisiti ECM

Andrologi, è l'infezione e non il vaccino Covid a incidere sulla fertilità maschile

Andrologia Redazione DottNet | 15/09/2022 16:16

Nelle forme gravi di Covid mobilità e vitalità degli spermatozoi diminuiscono del 20% con un danno dell'80% del DNA spermatico, a cui si aggiunge anche una riduzione del 41% del numero degli spermatozoi

La vaccinazione con la terza dose contro Covid-19 non ha effetti negativi sulla fertilità maschile; al contrario, contrarre l'infezione comporta una riduzione del numero di spermatozoi e un peggioramento delle loro caratteristiche che può protrarsi per settimane o mesi dopo la guarigione. È l'allarme che arriva da un progetto di ricerca (EcoFoodFertility) presentato al congresso della Società Italiana di Andrologia (Sia) in corso a Bergamo.

"Il progetto partito dalla 'terra dei fuochi', oggi esteso in diverse aree non solo italiane, ha più linee di ricerca che coinvolgono anche gli effetti del vaccino e del Covid-19 sulla fertilità maschile", illustra Luigi Montano, coordinatore del progetto e presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana.  Lo studio ha preso in considerazione due gruppi. Il primo, composto da 75 uomini con meno di 35 anni seguiti nel tempo per problemi di infertilità di coppia e i cui parametri sono stati valutati prima e dopo aver contratto Covid. "In chi ha avuto sintomi leggeri dell'infezione la conta degli spermatozoi è rimasta sostanzialmente invariata, ma sono diminuite la mobilità e soprattutto la vitalità degli spermatozoi", illustra Maria Cira Gentile, autrice dello studio. Più serie le conseguenze per chi ha avuto una forma più grave. In tal caso "mobilità e vitalità degli spermatozoi diminuiscono del 20% con un danno dell'80% del DNA spermatico, a cui si aggiunge anche una riduzione del 41% del numero degli spermatozoi", aggiunge il presidente Sia Alessandro Palmieri.

pubblicità

Al contrario, i test eseguiti dopo la vaccinazione non hanno sollevato motivi di preoccupazione. In tal caso, la ricerca ha analizzato i parametri seminali di 114 volontari fra i 22 e i 31 anni 10-15 giorni prima della terza dose di vaccino e 32-39 giorni dopo senza riscontrare particolari differenze tra prima e dopo. "Il vaccino si è rivelato sicuro", dice ancora Palmieri. "Nel 96,5% dei casi si è anzi osservato un lieve aumento della concentrazione degli spermatozoi e della loro motilità mentre solo il 3,5% ha presentato un peggioramento nei parametri seminali, che tuttavia sono tornati pienamente nella norma dopo 75-80 giorni dalla vaccinazione in quasi tutti i campioni analizzati", conclude lo specialista. 
  

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Chan su Nyt: "Nessuna prova forte che sia arrivato dal mercato"

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Andrologi, con l'età che avanza si riduce la qualità del seme

Conoscere per non avere dubbi, aspettative sbagliate o imbarazzi: per aiutare i giovani ad avere una vita sessuale sana e appagante, gli esperti consigliano che si cominci a parlare di sesso presto

Greco (SIdR): "causa anche patologie a livello andrologico"

Palmieri: "Quello che possiamo fare come società scientifica è evitare che la coppia si rivolga a noi, in particolare il maschio, intorno ai 40-50 anni di età, quando ormai è difficile poter fare qualcosa”

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"